Il Secchia è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 chilometri), bacino e portata media (42 metri cubi al secondo), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia. Pagine nella categoria Affluenti della Secchia Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7
Secchia Fiume dell'Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani La Secchia, ma spesso anche al maschile sottintendendo il fiume (al Sècia in dialetto reggiano, dialetto modenese e dialetto mantovano), è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 m³/s), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro
Il fiume Secchia è un importante fiume dell' Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia, e dà vita alla cosiddetta Val Secchia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 m³/s), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro Panaro Fiume dell'Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km 2), ultimo affluente di destra del Po.Nasce a 1500 m dall'Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna.Gira quindi intorno al massiccio del Monte Cimone e a N di questo si unisce con il torrente Leo, e, con il nome di P. Affluenti principali del fiume sono: BUTHIER, MARMORE, EVANCON, LYS, DORA DI VALGRISANCHE, DORA DI REHMES, SAUVARANCHE, GRAUSON, AYASSE,CHIUSELLA. Viene utilizzata la sua acqua per irrigazione e per la produzione di energia elettrica. TORNA ALL'INIZIO PAGINA AFFLUENTI le prime gocce d'acqua del fiume Secchia Con un ripassino veloce, infatti, ricorderete che il Secchia (o la Secchia, come sarebbe corretto dire) è l'affluente di destra più importante del Po dopo il Tanaro. Per un lungo tratto segna il confine fra Reggio Emilia e Modena ed infine sfocia poco prima di incontrare la città di Mantova Gli affluenti di destra di un fiume sono quelli che giungono da destra dalla prospettiva di chi osserva il fiume con le spalle alla sorgente e quindi nella direzione della corrente. la Secchia. il Panaro. Nella seguente cartina geografica sono evidenziati i principali affluenti (sia di destra che di sinistra) del fiume Po
Non so perché, ma la geografia è sempre stata una delle mie materie preferite a scuola. Cercavo sempre di imparare a memoria i nomi dei capoluoghi, dei laghi, dei principali monti e, sì, dei fiumi. Probabilmente tutti sanno che il Po, pur avendo un nome cortissimo, è il fiume più lungo d'Italia.Con i suoi 652 km attraversa tutto il nord, muovendosi lungo la pianura Padana, da ovest ad est Per l'adeguamento delle arginature del Fiume Secchia, nel 2019 sono previsti interventi per oltre 18 milioni di euro. Sarà portato a termine il cantiere da 6 milioni 700 mila euro, partito lo scorso luglio, che interessa Campogalliano e Modena fino all'attraversamento della linea dell'alta velocità ferroviaria (Tav) arpae - sospensione dei prelievi dal fiume secchia e suoi affluenti nel territorio di competenza della struttura autorizzazioni e concessioni di reggio emilia. VISTI: − il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112 e, in particolare, gli articoli 86 e seguenti riguardanti il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali in materia di demanio. Fiume Secchia - dal ponte di Acquabona, in Comune di Ventasso (Collagna), a monte fino alle origini, affluenti compresi, escluso il tratto del Canale Cerretano compreso tra il Lago del Cerreto e il Lago Pranda, (Sottobacino 06G, laghi esclusi); Rio Rimale (affluente del Torrente Ozola) - tutto il bacino fino alle origini Il fiume Secchia, conosciuto nell'antichità con vari idronimi (Gabellus, Situla, Sicla, Secla, Situlla, sino a quello odierno, che comparve nel XVI secolo), è uno dei maggiori corsi d'acqua a carattere torrentizio della regione Emilia-Romagna
Il Fiume Secchia è un affluente di destra del Po e nasce dall'Alpe di Succisio, sull'Appennino tosco-emiliano. Il Secchia, nel comune di Sassuolo, rappresenta una valida alternativa per escursioni e giornate dedicate al benessere Il fiume Secchia al ponte della ferrovia alle 7,30 di lunedì 13 maggio. per il transito delle piene nei fiumi Secchia, Panaro, negli affluenti del Reno e nei fiumi romagnoli
Il corso d'acqua che ospita la zona di pesca turistica è il Torrente Dolo, uno dei principali affluenti del Fiume Secchia. Il Dolo nasce dall'unione di diversi riali alle pendici del Monte Prado (2054 m.s.l.m.) Fiume Secchia 03 - Castelnovo ne' Monti, Reggio Emilia, Italia - 16 Ottobre 2016.jpg 4 781 × 7 173; 22,99 MB Fiume Secchia a Casalgrande 01.jpg 6 080 × 3 072; 4,64 MB Fiume Secchia a Casalgrande 02.jpg 3 968 × 2 976; 4,57 M LAMINAZIONE SUGLI AFFLUENTI DEL FIUME PO Cassa di espansione sul Fiume Secchia nel Comune di Campogalliano (MO) Progetto Progetto S SSStabilità all' IIIInput SSSSismico dei MMManufatti AAAArginalirginali . 2 INDICE Premessa 1. Caratteri generali 1.1. Il fiume Secchia è il secondo affluente più importante sul lato destro del Po e ha un'estensione di oltre 170 chilometri. La Secchia, in dialetto reggiano e modenese al Sècia, nasce dall'Alpe di Succiso sull'Appennino tosco-emiliano a un'altitudine di 1450 metri
Affluenti del Po: quali sono. Sappiamo bene che il fiume più lungo d'Italia è il Po, La sua lunghezza è di ben 652 km, quello con il bacino idrografico più esteso e anche quello con la massima portata alla foce.Sfocia in diversi fiumi d'Italia e i suoi affluenti sono tantissimi, ed oggi si soffermeremo proprio su questi, facendo un elenco dettagliato dei nomi degli affluenti La Prefettura di Mantova ha diramato informative a protezione civile, sindaci e forze dell'ordine per richiamare l'attenzione sulla criticità dei fiumi Oglio, Chiese e Secchia L'ARPAE Emilia Romagna ha disposto, dal 19 luglio 2017, il divieto di prelievo idrico dal fiume Secchia e suoi affluenti nelle province di Modena e Reggio Emili Le campagne circostanti al Secchia furono modellate dall'andamento del fiume e dal corso capriccioso del suo alveo, dalle sue piene o dalle secche. Altrettanto importante fu il fiume ed i suoi affluenti per la vita delle città che lo costeggiano, costruite anche con i sassi del suo letto
Il Secchia è un affluente del fiume: 8. Il termine geografia, di origine greca, significa: 9. In quale Regione si trova la città di Piombino? 10. In quale Regione si trova la città di Monfalcone? 11 Per lunghezza totale è il terzo affluente di destra del Po dopo Tanaro e Secchia, per portata invece il quarto preceduto da questi ultimi e dalla Trebbia. Il suo bacino è ampio (2.292 km²)
Il livello del Fiume Secchia è tornato a risalire oltre la soglia di guardia a causa delle piogge in montagna. Anche per la giornata di oggi a Modena restano chiusi in via precauzionale ponte Alto e Ponte dell'Uccellino sul Secchia. Dopo un primo passaggio di colmo di piena avvenuto questa notte intorno alle 3.45 se [ Regione Emilia Romagna, province di Reggio Emilia e Modena. Affluente del fiume Secchia. Nasce a sud-est del monte Cusna, all'interno del Parco Regionale dell'alto Appennino Reggiano. Tra i suoi affluenti il Torrente Dragone. Il torrente Dolo segna il confine tra le province di Reggio Emilia e Modena. Classificato di cat.D(Salmonidi) dalla sorgente fino al bacino [ Regione Emilia-Romagna. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO BACINI DEGLI AFFLUENTI DEL PO 4 SETTEMBRE 2013, N. 10722. Italbrevetti Srl - Concessione di derivazione acqua pubblica dal fiume Secchia, in loc. Lugo del comune di Baiso (RE), per uso idroelettrico, ed occupazione delle aree del demanio fluviale pertinenti l'impianto (Pratica n.199-REPPA0074 E' stata confermata per la giornata di domani, mercoledì 20 novembre, la criticità idraulica da allerta rossa sui bacini idrografici di Reno e affluenti..
la Secchia (dx) il Panaro (dx) Nella seguente cartina geografica sono evidenziati i principali affluenti del fiume Po: Il Po e i suoi affluenti. Ti lasciamo infine con alcuni link che ti potrebbero interessare: regioni attraversate dal fiume Po; Quante e quali regioni sono attraversate dal fiume Po? lungo fiume dell'Ucrain Lo attraversa un ruscellino che non dà pensieri, un bambino che ci finisse dentro potrebbe al massimo bagnarsi i piedi, si fa fatica a pensare che quel torrentello proseguirà verso Nord divenendo il fiume Secchia, uno dei massimi affluenti del Po e confine tra Modena e Reggio Emilia La Secchia (ma spesso anche al maschile sottintendendo il fiume, al Sècia in dialetto reggiano e dialetto modenese) è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 m³/s), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro
Cinque anni dopo l'alluvione del 18 e 19 gennaio 2014, sale a 128 milioni il totale degli investimenti realizzati o programmati per la sicurezza del territorio della bassa modenese. In tutto sono 118 i lavori conclusi da Regione e Aipo per circa 40 milioni. Nel 2019 si apriranno nuovi cantieri per 43 milioni di euro, per rendere più sicuro il nodo idraulico Secchia-Panaro e le arginature. La guida che vedrete nei passi che seguiranno, avrà come materia principale la geografia, in quanto andremo a dedicarci ai fiumi. Essendo più specifici, rimarremo nei confini italiani, e ci dedicheremo al fiume più grande d'Italia: il Po. Come avrete avuto l'occasione di comprendere già, tramite la lettura del titolo di questa guida, ora andremo a occuparci degli affluenti del Po.
Se avete voglia di approfondire ancora, contattateci è l'invito del comitato ArginiaMo, nato all'indomani dell'alluvione che ha colpito Bastiglia e Bomporto il 19 gennaio 2014 a causa della rottura dell'argine del Secchia. Il fiume è uno dei più grandi affluenti del Po e attraversa il territorio dell'Unione Terre d'Argine. Captazioni che hanno portato nei corso degli anni la portata idrica del fiume a livelli allarmanti, con fenomeni sempre più frequenti di prosciugamento nelle zone a monte. Significativa la battaglia iniziata nel corso dell'anno 2003 e tutt'ora in corso, battezzata Ridiamo vita al Giordano, affluente del fiume Bosso ed emblematico esempio di annientamento di un corso d'acqua montano La piena sul fiume Secchia e gli effetti sul reticolo secondario affluente.. 13 2.3. Misure di portata Le piene del fiume Reno e dei suoi affluenti dal 15 al 22 novembre.. 26 4.1. Analisi pluviometrica a scala di bacino. Si pensi alla rottura arginale, che ha causato circa 250 milioni di euro di danni, sul fiume Secchia, affluente emiliano del Po, avvenuta nel 2014, nonostante si trattasse di un evento alluvionale modestissimo (tempo di ritorno 5 anni): gli argini presentavano cavità prodotte da animali fossori, in particolare tane di volpi
Dalle sue pendici nasce il fiume Secchia, affluente di destra del Po, mentre sul versante opposto nasce il Torrente Liocca, uno dei principali affluenti del torrente Enza che separa , per tutto il suo corso, la Provincia di Reggio Emilia da quella di Parma Il Parco Golene Foce Secchia racchiude il tratto terminale del fiume Secchia dal confine con l'Emilia alla confluenza in Po. Qui l'affluente appenninico scorre con andamento sinuoso, incassato in argini di notevole altezza che delimitano golene di dimensioni assai più contenute di quelle del grande fiume Le centrali di Ligonchio e Predare (provincia di Reggio Emilia) sono centrali idroelettriche a bacino che sfruttano le acque del bacino imbrifero dei torrenti Ozola e Rossendola, affluenti del fiume Secchia. 7 relazioni Meno critica di quello che pensavo per il fiume Po: foto fatte nei pressi di Revere nel mantovano. Probabilmente perchè sulle alpi è piovuto un po' di più e gli affluenti di sinistra sono meno secchi di quelli di destra che nascono dagli appennini... Il delta è formato da quattordici bocche che partono da cinque rami: Po di Levante, Po di Maestra, Po di Tolle, Po della Gnocca e Po di Goro. Il ramo principale è il Po di Tolle che scarica in mare..
dell'Italia settentrionale (Piemonte). Lunghezza: 125 Km. Affluente di sinistra del Po nasce dalle Alpi Cozie presso il valico del Monginevro con il nome di Piccola Dora, e dopo aver attraversato Susa percorre la valle omonima e Numerosi gli impianti idroelettrici alimentati dalle sue acque Secchia Il Secchia (o la Secchia a seconda delle zone) è un importante fiume del nord-Italia che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 mc/sec), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro. Il suo bacin Il Fiume Marecchia, assieme al Fiume Foglia, appartiene al distretto ittiofaunistico Padano-Veneto; durante i periodi di regressione marina legati alle glaciazioni, infatti, entrambi i fiumi entravano a far parte del bacino del Po-Adige come affluenti di destra Gli affluenti di destra nascono sugli Appennini; i più importanti sono: il Tanaro, il Trebbia, il Secchia e il Panaro. La portata del Po raggiunge il suo minimo nel periodo estivo, mentre le piene si verificano nei mesi autunnali e primaverili. Nel corso della storia il Po ha causato alcune alluvioni che hanno provocato gravi danni
La Secchia, ma spesso anche al maschile sottintendendo il fiume (al Sècia in dialetto reggiano, dialetto modenese e dialetto mantovano), è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. 137 relazioni Allerta meteo Emilia Romagna, esondazioni, allagamenti e frane. Centinaia di evacuati. Pioggia intensa nella notte, i fiumi preoccupano. Ponti chiusi nel Bolognese e nel Modenese
Il fiume Enza ha superato la soglia di criticità ordinaria 4 volte nel periodo, contribuendo in particolare alla formazione del primo e secondo picco. Il fiume Secchia ha avuto tre piene sostanzialmente contemporanee a quelle di Po, attentandosi sempre intorno al valore di criticità moderata. Il picco di maggiore intensità è stato il secondo Il Panàro (Panèr o Panèra in modenese) è un fiume dell'Emilia-Romagna, ultimo affluente di destra e in assoluto del fiume Po (se si eccettua il Cavo Napoleonico che in realtà è un affluente artificiale solo per brevissimi periodi in occasione delle maggiori piene del Reno).. Per lunghezza totale è il terzo affluente di destra del Po dopo Tanaro e Secchia, per portata invece il quarto. La Secchia (ma spesso anche al maschile sottintendendo il fiume) è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 m³/s), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro
L'allerta meteo è stata elevata a rossa, da oggi fino a tutto domani, per il transito delle piene nei fiumi Secchia, Panaro, negli affluenti del Reno e nei fiumi romagnoli. Attese raffiche di bora.. ciao a tutti su youtube ho trovato questo video 17-04-2011 Percorso lungo Secchia in mountain bike 1/3 - YouTube la ciclabile della secchia Mantova-Modena tutto sterrato Vorrei partire da Campogalliano o dal punto dove inizia il video credo rubiera, sapete darmi qualche indicazione e..
Il divieto riguarda nel dettaglio la sospensione temporanea dell'esercizio dei prelievi di acqua dal fiume Secchia e dai suoi affluenti nei territori delle Province di Modena e Reggio Emilia fiume secchia: superare la frammentazione delle competenze Intervista a Giuseppe Neroni Corridoi ecologici fondamentali e risorse primarie di natura, i fiumi sono oggetto di una gestione spesso frammentata, se non addirittura ridotta all'aspetto meramente idraulico, quasi fossero semplici 'condotte', da usare a piacimento
Il fiume Secchia ha rotto gli argini nel Modenese costringendo le autorità a evacuare un centinaio di persone a San Matteo. Si teme ora che l'alluvione possa estendersi nel Mantovano: a Moglia. Torrente Dolo - a partire dal ponte di Acquabona (Collagna) verso monte fino alle origini (affluenti compresi). (il ponte di Acquabona-Collagna si trova nel Fiume Secchia. Pertanto in sintesi, la piena del Fiume Po e il rigurgito sugli affluenti, impedisce la fuoriuscita a gravità delle acque raccolte dalla rete di pianura - dalla via Emilia al Po - dalle Chiaviche Emissarie, quindi il personale del CBEC è pronto e in presidio per l'attivazione degli impianti idrovori quando necessario mantenere adeguati livelli di sicurezza idraulica nella rete e del. Panaro e le arginature dei due corsi d'acqua. Tra le ulteriori opere che saranno progettate nel corso dell'anno, 18 milioni riguardano le Casse di espansione di Secchia e Panaro. È la fotografia del lavoro fatto per ripristinare i danni seguiti. Le precipitazioni delle ultime ore e l' innalzamento dei livelli di diversi affluenti porteranno a un incremento dei valori del fiume Po nel tratto mediano, dove si prevede il superamento della soglia 1 di criticità (ordinaria, colore giallo) nell'arco delle prossime 24 ore lungo il tratto tra Piacenza a Borgoforte
idrografico e portata media è il principale affluente del Po dopo il Tanaro. Il bacino imbrifero ha una superficie pari a 2090 km² alla confluenza nel Po. Il fiume Secchia ha origine nell'Appennino Reggiano dall'Alpe di Succiso (2017 s.l.m) e sfocia nel Po dopo un percorso di 172 km nei pressi della località Mirasole Un protagonista, non c'è altra parola per definire il fiume Panaro (l'accento va sulla penultima sillaba), il filo azzurro che attraversa il cuore delle Terre di Castelli. Il suo scorrere nei secoli ha modellato il paesaggio che oggi si apre davanti agli occhi di chi si accosta a questo territorio, e le sue acque sono state la linfa vitale per i campi e soprattutto per i frutteti che hanno. Valle del Secchia Le sorgenti del affluente del Secchia ed evoluzione del precedente processo postglaciale. La valle dell'Ozola è comprende un territorio naturale quasi incontaminato, il Rosaro assume quasi le dimensioni di fiume nei pressi di Fivizzano e va a sfociare nell'Aulella