Perché scoppia una bottiglia di spumante Un certo numero di bottiglie scoppiano durante il lungo processo Il produttore di vino spumante metodo classico grande, medio o piccolo che sia, deve mettere in preventivo un certo numero di bottiglie che scoppiano durante il lungo processo Tag:bottiglie, calore, infezione, luce, pressione, tappo A volte, per fortuna non sempre, può capitare che le bottiglie possano scoppiare. Oltre ad essere molto frustrante, perché si butta una giornata di duro lavoro, può essere anche pericoloso in quanto i frammenti di vetro schizzano in tutte le direzioni diventando delle pericolose armi You are here: Vino Fai da Te > Domande & Risposte > Pronto soccorso vino > Marco - bottiglie che scoppiano Pronto soccorso vino . Marco - bottiglie che scoppiano 20 Maggio 2009 Vino fai da te cautela, meglio aprirle in una vasca, perchè in queste condizioni, alla stappatura, fuoriesce con violenza almeno metà bottiglia; poi sarebbe ben Le principali cause possono essere tre: - Imbottigliare la birra troppo presto Se la birra viene imbottigliata prima che la fermentazione sia completa, questa può continuare lentamente in bottiglia, provocando un eccesso di carbonazione
Premetto che l'azienda agricola è a conoscenza che,più della metà dei loro prodotti, essendo molto frizzanti (e naturali,come dicono loro) durante l'apertura, c'è forte rischio di fuoriuscita dello stesso vino (causando tra le altre cose, perdite di prodotto non indifferenti), quindi in precedenza si cercava di aprire le bottiglie direttamente nel lavandino. Le bottiglie di birra fatta in casa, scoppiano perché si esagera con lo zucchero nel priming. Se la dose è 100 grammi e si mette di più perché piace la birra gassata, l'inconveniente è proprio quello di trovare le bottiglie rotte Questo perché ad alte temperature l'anidride carbonica si dissolve nel vino frizzante in quantità minore, per concentrarsi, sotto forma di gas, nel collo della bottiglia, creando al tappo di sughero una pressione sempre più intensa. C'è una spiegazione scientifica anche al rumore provocato dall'apertura della bottiglia Inoltre, la qualità del vino può essere compromessa a causa dei pezzi di sughero secco che si sbriciolano nella bottiglia quando vengono rimossi. Se invece scegli di conservare le bottiglie di vino in posizione inclinata, dovresti almeno preferire un leggero angolo verso l'alto in modo da mantenere umido il tappo
Non conta l'importo della spesa, si può acquistare anche solo un po' pane, della carne, o dell'acqua, ma tre bottiglie di vino non.. Perché non si vede il fondo delle bottiglie di vino. Purtroppo per le aziende di vino italiano il 2020 è segnato. Negli ultimi 30 anni gli obiettivi di vendita sono andati sempre oltre le più rosee aspettative ma per quest'anno non si vede il fondo delle bottiglie di vino Caratteristiche ed elementi della bottiglia per il vino Elementi della bottiglia da vino. Qualunque sia la forma delle bottiglie da vino, esse sono caratterizzate da alcune elementi fondamentali. Vediamoli in dettaglio. Anello: L'anello detto anche cercine in passato veniva anche utilizzato per ancorare il tappo alla bottiglia tramite corde o fili di metallo, o per consentire una. Tutto News. 13 Agosto 2018. Ecco perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo Questi recipienti sembrano quasi bucati e la ragione è forse sconosciuta a molti: ecco perché c'è ancora. In molti Paesi ormai i tappi a vite per le bottiglie di vino sono consuetudine ma gli italiani faticano ad accettare questa modernità. Un rifiuto basato soprattutto su sensazioni emotive, ma non privo di base scientifica stando a uno studio dell'Università di Bordeaux che ha preso in considerazione la permeabilità all'ossigeno delle diverse chiusure
Perché quando apro le mie bottiglie di pomodoro fatte in casa fuoriesce il pomodoro o addirittura scoppiano? Sono vent'anni che le faccio,questa è la prima volta che mi succede..sapete come mai? Rispondi Salva. 3 risposte. Classificazione. LauraV. Lv 6. 9 anni fa Perché le Bottiglie di Vino hanno il Fondo Concavo By Luca Stroppa 05 agosto 2019 5269 Views Sicuramente ti sarai chiesto o ti avranno chiesto perché ogni bottiglia di vino presenta il fondo concavo, ovvero una rientranza curva più o meno accentuata
Le bottiglie di vino a testa in giù sono alcune volte messe per le conservazioni a lungo termine; ad ogni modo la posizione consigliata per conservare il vino è quella orizzontale: tenendo la bottiglia di vino a testa in giù si depositano i sedimenti possibili intorno al collo della bottiglia infatti.Alcuni pensano che il problema del vino a testa in giù sia il troppo contatto del. Le bottiglie vanno conservate in posizione orizzontale, in modo che il tappo di sughero rimanga a contatto con il vino, restando umido ed elastico. Se la bottiglia fosse conservata in posizione verticale, il tappo si seccherebbe, favorendo l' ingresso dell' ossigeno all' interno della bottiglia che andrebbe ad accorciare la vita del nostro vino Ogni vino ha la sua bottiglia tipica. Si distinguono, per dimensioni, spessore del vetro, le spalle, la forma, il fondo. Di seguito le foto e la descrizione delle principali tipologie di bottiglie utilizzate per i diversi tipi di vino, in Italia e all'estero Tappate le bottiglie appena terminato il lavoro così da non lasciare troppo a lungo il vino a contatto con l'aria, fatto che, come già detto, può compromettere le qualità organolettiche del vino. Dopo l'imbottigliamento occorre lasciar riposare il vino in bottiglia almeno un paio di giorni prima di poterlo consumare. 8 Si pensa che nel 1700, da quando si cominciò a conservare il vino in bottiglie, la capacità polmonare di un soffiatore di vetro riusciva a realizzare recipienti da 60 a 75cl in un solo colpo. Altri pensano sia legato all'unità di misura in quanto 757 ml sarebbe 1/5 di gallone, unità di misura molto usata nei paesi anglosassoni, nei quali ha costituito per tanto tempo la dimensione per vini.
Come il vino ha caratteristiche sempre diverse, così le bottiglie che lo contengono: differenti tradizioni, mode e necessità tecniche hanno portato a differenti soluzioni. A tutti (vabbé, a molti) sarà successo di chiedersi come mai certe bottiglie hanno una fossetta sul fondo che sembra fatta apposta per infilarci il pollice, o l'alluce, se siete proprio feticisti;. Tempo di lettura 3 minuti. Anche tu ti sarai fatto queste domande una volta nella vita: 'Che differenza c'è tra un vino che costa tanto ed uno che costa poco?' 'Perchè costa così (tanto o poco) questa bottiglia di vino? Il prezzo del vino è la prima cosa che tutti guardiamo solitamente, è legittimo.. Ma subito dopo si insinua come un serpente quel dubbio nella nostra mente Le bottiglie hanno il fondo rientrante o a campana perchè questo design consente di raccogliere i depositi che si formano nel vino. Tuttavia, questo tipo di bottiglia era nato inizialmente per ospitare lo champagne ; questa specifica forma, infatti, garantisce una maggiore resistenza meccanica contro la pressione del gas contenuto naturalmente nello champagne stesso Il vino, in particolare quello rosso, bevuto con moderazione ha anche proprietà benefiche, in particolare antiossidanti ed anti ipertensive. Tipicamente conservato in otri e botti nell'antichità, da ormai moltissimo tempo il vino viene servito in bottiglie rigorosamente di vetro Multato perché al supermercato compra solo bottiglie di vino. Un uomo è stato multato perché al supermercato ha acquistato solo vino e un pacco di pasta
Message ON a Bottle nasce dalla collaborazione tra una nota realtà produttrice di vino di Alta Qualità della Terra d'Asti e uno Studio di Graphic Designer milanese, con l'obiettivo di trasformare una bottiglia di ottimo vino in uno strumento perfetto per comunicare qualunque messaggio ed emozione in modo sempre unico ed originale Mi spiego meglio, i costi di una bottiglia di passata non variano da circa 20 anni, il costo di una capsula twist off nel 1997 era di 37 lire oggi la stessa costa 0'018 centesimi , una bottiglia costava 250 lire, oggi costa 0'13 centesimiquesto perchè nessuno è disposto a spendere di più per un prodotto che , spesso, molti vorrebbero poter evitare E sì, l'avete notato tutti, le bottiglie di vino sono da 75 cl e non da 1 litro. Ma perché? Ve lo spieghiamo La conseguenza è che i vini riserva e i vini extra affinati, come i vini da meditazione, hanno prezzi maggiori. Superiore e Classico. Su alcune bottiglie può esserci scritto invece superiore, un'altra menzione che tuttavia non c'è dappertutto perché non obbligatoria, anche se chi può ovviamente la mette in etichetta
Se metti una bottiglia di vodka nel tuo congelatore, puoi estrarla anche qualche mese più tardi e continuerà a essere liquida. Perché la vodka non si ghiaccia? No, non c'è niente di sbagliato nel tuo congelatore. In effetti, se metti una bottiglia di birra o vino lì dentro, probabilmente si congelerà entro un paio d'ore 75 centilitri sembra una misura strana per tarare le bottiglie perché non è unitaria se si pensa al volume in litri, ma in realtà la misurazione del vino è stata stilata dagli inglesi che ragionavano in galloni imperiali (1 gallone imperiale vale 4,5 litri). Una cassa di vino da 12 bottiglie è esattamente 2 galloni, [ Perché sulle bottiglie di plastica riutilizzabili è indicata una data di scadenza? Ho letto il vostro articolo sul riuso delle bottiglie di plastica (vedi articolo).Ho acquistato un gassificatore - credo sia l'unica marca sul mercato - e sono rimasta stupita per il fatto che sia indicata sulla bottiglia una data di scadenza
Il tappo, con un'umidità del 100%, come nello spazio in testa alla bottiglia, non si asciugherà mai, neanche tenendo la bottiglia in verticale, per cui non si pone la necessità di conservare le bottiglie distese, che è poco più che un mito, ha spiegato ad un incontro sul tema di scena nei giorni scorsi in Portogallo Perché il fondo fatto in questo modo (a campana) consente di raccogliere i depositi del vino. Probabilmente però questo tipo di bottiglia è nato per lo champagne: garantisce infatti anche una maggiore resistenza meccanica dell Un breve video-consiglio che ricorda perché sia opportuno odorare il tappo per capire se il vino presenti o meno dei difetti. #CantineLeonardoConsigli
Come lavare le bottiglie di birra. Abbiamo fatto volutamente una distinzione tra le varie bottiglie e la loro provenienza perché nelle bottiglie di birra industriale, ci sono pochi residui e in genere sono bottiglie verdi o marroni abbastanza chiare che permettono di individuare facilmente lo sporco al loro interno Imbottigliare il vino significa trasferire il vino dalle damigiane alle bottiglie. Imbottigliare il vino è un rito di vecchia data. Al giorno d'oggi, in tempi di crisi è un ottimo metodo per risparmiare, fatto l'investimento iniziale, delle attrezzature e delle bottiglie, ogni anno successivo si avrà un gran risparmio sul costo al litro, basterà solo acquistare le damigiane di vino e i tappi Panico nei supermercati tedeschi: una serie di bottiglie di vino rosso è letteralmente esplosa sugli scaffali della catena Edeka, una delle più diffuse in Germania.Il vino esplosivo si chiama Pfalz ed è prodotto con uva Dornfelder dalla cantina Rheinberg GmbH.L'ufficio federale per la sicurezza alimentare ha già ordinato il ritiro di tutte le bottiglie dell'annata 2015 Premettendo che i pomodori Campani sono ottimi e probabilmente insieme a quelli pugliesi sono tra i migliori che si possono trovare in circolazione, almeno a mio giudizio, è già da qualche anno che alla conserva preferisco la passata di pomodoro in bottiglia confezionata per la grande distribuzione, perché abitando in una città come Roma, non saprei veramente come fidarmi dei pomodori. Le bottiglie di vini rossi sono portate al tavolo con cura, soprattutto quelli importanti ed invecchiati sono prelevati dalla cantina di stoccaggio con un cestello a vino. Cavatappi professionale, un frangino in stoffa, un bicchiere da degustazione, sono gli strumenti necessari per poter realizzare in modo perfetto la stappatura di una bottiglia di vino
Dopo avere prelevato la bottiglia dal frigorifero o dalla nostra cantina, la portiamo in tavola tenendola in posizione verticale e mostrando chiaramente l'etichetta. Ai commensali dobbiamo enunciare il nome del vino, il cru (ovvero il singolo vitigno da cui il vino è stato prodotto, se comunicato), l'annata e il produttore Si trattava di bottiglie con forme diverse da quelle che siamo abituati a vedere oggi, basse e di forma panciuta. Ma è proprio da questa forma primordiale che hanno poi avuto origine tutte le attuali tipologie di bottiglie da vino. Borgognona La più antica bottiglia in vetro per il vino è la Borgognona, anche detta Borgognotta 28-apr-2017 - Da oggi non butterai mai più le tue bottiglie di vetro. Scommettiamo? Ci sono bottiglie davvero carine, tra l'altro, che è un vero peccato buttarle via. Parlo in particolare di quelle bottiglie di birra artigianali o di quelle da collezione. Ad esempio, a me una volta hanno regalato una confezione da sei bottiglie di vino,
Gli stock di vino esploderebbero e i prezzi nel giro di pochi giorni crollerebbero. Il dramma di bar e ristoranti chiusi La causa prima del blocco delle vendite è da individuare nell'azzeramento del canale di bar e ristoranti, molto rilevante sotto il profilo del fatturato considerato il prezzo medio più elevato rispetto alla grande distribuzione L'origine della bottiglia in vetro si può far risalire al 1500 a. C. I più remoti reperti di recipienti di vetro cavo provengono dalle tombe dei faraoni. Fu dalla metà del XVIII° sec. che la bottiglia di vetro si diffuse moltissimo, parallelamente all' aumento della produzione del vino di qualità Le bottiglie di vetro per la conservazione del vino sono in uso da circa 300 anni. Prima del 1700 il vino veniva conservato in recipienti di svariati materiali: legno, terracotta, cuoio, ceramica, etc. L'adozione diffusa del vetro è tuttavia più recente (XIX sec.) e la capienza, abbastanza omogenea in giro per il mondo, variava tra 0,7 litri e 0,90 litri
Con i bar e i ristoranti chiusi le cantine scoppiano di vino. 28 Aprile 2020. 7. sui prossimi mesi perché senza una progressiva cantine per vendere ai privati bottiglie pregiate e. Coronavirus, multato perché al supermercato compra solo bottiglie di vino: Non sono beni necessari E' successo a Vigliano, nel Biellese: non è bastato, per evitare il verbale, il pacco di. Chiusi in casa, segregati, intimoriti e senza nemmeno il conforto di un bicchiere di vino. O, per essere precisi, di tre bottiglie di vino. E' questo infatti ciò che i carabinieri di Vigliano, in provincia di Biella, hanno contestato a un cittadino che si era recato a fare la spesa, o meglio la sua personalissima spesa, incontrando però l'intransigenza delle forze dell'ordine La fake news sul vino rosso che fa dimagrire e sul bicchiere di vino rosso che, bevuto alla sera, equivale a un'ora di palestra, è stata smontata dallo stesso ricercatore americano, Jason Dyck. Lo studio, infatti, era stato condotto su una particolare sostanza, il resveratrolo, presente anche nel vino, che in dosi massicce aiuterebbe le prestazioni sportive
Perché ci possono (e ci devono) essere differenze di prezzo. Tutti ci siamo accorti della differenza di prezzo presente tra le diverse bottiglie di vino. Siamo quindi abituati a vedere in vendita bottiglie di Cabernet-sauvignon a pochi euro al litro e altre da migliaia e migliaia di euro Quando mi aggiro lungo gli scaffali dei supermercati alla ricerca dei migliori affari in fatto di vino, spesso mi fermo a osservare dei clienti che sondano con le dita il fondo della bottiglia, come se al suo interno si celasse chissà quale segreto. Persone che conosco mi hanno detto più volte di affidarsi alla forma del fondo per capire la qualità di un vino. Se il fondo è concavo, quind Questo tipo di bottiglia fu inventata intorno al IV secolo e oggi è diventato comune vederla per le bottiglie di vino, di spumante o di champagne. Il fondo consente di raccogliere i depositi del vino, si pensa però che sia nato per lo champagne, perché garantisce una resistenza alla pressione dei gas ed una maggiore robustezza della bottiglia
#Perché, #bottiglie, #vino, #hanno, #fondo, #concavo, #Quasi, #nessuno, #stupirà Grazie per aver guardato il video Se trovi informazioni video utili, ti preg.. Le bottiglie vanno conservate distese perché così il vino resta sempre in contatto con il tappo di sughero. In questo modo il tappo mantiene il giusto grado di umidità e non si secca. Se il tappo si seccasse troppo farebbe passare una quantità eccessiva di ossigeno che andrebbe ad ossidare il vino, rovinandolo irrimediabilmente Perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo? 1 anno ago Angela Sorrentino Quante volte ci sarà capitato di avere tra le mani una bottiglia di vino, dalle più comuni, che costano una manciata di euro, a quelle più particolari, pregiate, che possono arrivare a costare migliaia di euro
Perchè le bottiglie di vino sono da 75 cl? Una persona si può definire adulta quando immaginando una bottiglia, la immagina come un recipiente vitreo da 750 ml. Infatti fino all'adolescenza generalmente si cresce col concetto di bottiglia grande o bottiglia piccola, intendendola di plastica da 1,5 litri o mezzo litro (tra l'altro più semplici da sommare nei primi problemi alle scuole. Vediamo le diverse tipologie: perchè le bottiglie di vino non sono tutte uguali? BORDOLESE (1): la bordolese, originaria della zona di Bordeaux, è la bottiglia più diffusa in commercio. È solitamente scura per i vini rossi mentre generalmente trasparente o verde chiaro per quelli bianchi. BORDOLESE A SPALLA ALTA (2): derivante dalla precedente, questa forma dona un'eleganza maggiore e. Beviamo 36 miliardi di bottiglie di vino all'anno e, con poche eccezioni, quasi tutte arrivano in bottiglie di vino che condividono essenzialmente lo stesso design. Martin Fone si chiede perché. Le bevande vanno e vengono di moda, ma il vino ha superato la prova del tempo Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra? Il fondo rientrante delle bottiglie esiste per consentire di raccogliere i depositi del vino. Probabilmente però questo tipo di bottiglia con fondo a campana veniva usato prima per versare lo champagne perché il fondo che rientra permette una maggiore resistenza meccanica della bottiglia Non riempite troppo le bottiglie: il livello massimo dipende dal tipo di bottiglia ma, come regola di generale, potete considerare di lasciare almeno 15 millimetri dal tappo alla superficie del vino. Considerate anche che con l'innalzamento della temperatura il vino aumenta un po' di volume, quindi correggete di conseguenza il valore sopraindicato, che possiamo considerare valido per un.
In tanti ci siamo chiesti almeno una volta se questo benedetto fondo che ogni tanto ci troviamo alla fine della nostra bottiglia di vino sia un segno di genuinità o sia un sia piuttosto un'incapacità del produttore che ha lavorato male il prodotto. Magari a volte ci perdiamo anche mezzo bicchiere! E poi questo fondo non ha proprio un bell'aspetto Perché mantenga tutte le sue caratteristiche originali, il vino deve essere conservato in un locale adatto, nel rispetto di una serie di caratteristiche e parametri da non trascurare se non si vuole andare a rovinare il vino che tanto si desidera assaggiare, a maggior ragione se parliamo di vitigni preziosi e bottiglie pregiate e spesso anche costose Lasciare le bottiglie in verticale permette una maggiore stabilità ed evita di occupare spazio inutile. Il tutto però va a discapito della qualità del vino: un prezzo troppo alto da pagare Quando una bottiglia è conservata in verticale, infatti, diventa più probabile che il tappo si asciughi (e comunque questo avviene più velocemente) , facendo così penetrare ossigeno all'interno.
Perché le bottiglie di vino hanno Punts? La presenza della punt è stata oggetto di molte discussioni per gli amanti del vino. Mentre il folclore dà molte ragioni per la sua esistenza, quella fossetta ha definiti scopi per molti vini. Bottiglie di vino rosso Vini di corpo pesante Vini con c Vi spiego perché è meglio sciabolare poco, prima però, se proprio lo si vuol fare, vediamo come farlo bene. La bottiglia deve essere ghiacciata, davvero molto fredda; consiglio di immergerla nel cestello del ghiaccio (e acqua) anche a testa in giù. Va rimosso il copri capsula in alluminio e liberat Vino rosso esplosivo nei supermercati Edeka in Germania. Una serie di bottiglie di vetro è esplosa sugli scaffali della catena. Ordinato il ritir Produzione bottiglie in plastica su misura, produzione bottiglioni in plastica, produzione taniche in plastica, produzione dame in plastica, produzione flaconi in plastica, produzione barattoli in plastica, produzione contenitori di plastica, contenitori in plastica per industria medicale, farmaceutica, cosmetica ed alimentare. Realizzazione di flaconi in plastica, contenitori in plastica. Proprio per questo motivo tra me e le bottiglie di Noelia Ricci è stato amore a prima vista. Non ricordo con esattezza né il dove né il quando ho visto l'etichetta del loro Godenza.Ma ricordo che da quel momento l'occhieggiare di quella scimmia in bianco e nero, sobriamente grafica, minuziosamente dettagliata, mi è rimasto stampato in testa, portandosi dietro anche il sapore: una.
Le bottiglie di vetro un tempo venivano soffiate artigianalmente e per dare uniformità alla loro capacità si effettuava una pressione sul fondo con un punzone. La rientranza svolgeva la funzione di concentrare i fondi, in un'epoca in cui i vini non venivano filtrati come si fa oggi Con i bar e i ristoranti chiusi le cantine scoppiano di vino. 28 Aprile 2020. 8. sui prossimi mesi perché senza una progressiva cantine per vendere ai privati bottiglie pregiate e.
Quanto dura una bottiglia di vino: longevità e affinamento. La durata di un vino nel tempo è strettamente legata ad alcune sue caratteristiche intrinseche, tra queste la longevità, a sua volta determinata dalla presenza di sostanze quali acidi, tannini, minerali e zuccheri.. I vini più longevi sono quelli che contengono una percentuale maggiore di queste componenti, a loro volta. Tipologie di bottiglie per imbottigliare il vino. Qualsiasi tipo di bottiglia va bene, basta che il vino sia fermo.(non frizza) In caso in cui vogliate imbottigliare un vino che diventi frizzante meglio approfondire l'argomento con l'articolo che abbiamo scritto: prosecco sfuso. Le diverse zone vinicole hanno dato luogo, nel tempo, a bottiglie di forma diversa, che ne hanno derivato il nome
Il vino è una delle cose che viene in varie varietà e la cosa principale è che arriverà in vari tipi di bottiglie che sembrano belle e belle. Il vino ha una buona confezione che impressionerà la persona e si sentirà felice, questo è uno dei motivi per cui alla gente piace regalare il vino Una bottiglia è un contenitore di capacità variabile, attestata sull'ordine di grandezza del litro, con un collo più stretto del braccio, a volte dotato di un tappo.Le bottiglie sono solitamente fatte di vetro, di plastica, carta, ceramica, metalli, e vengono tipicamente usate per contenere liquidi come: acqua, latte, bibite, birra, vino, olio da cucina, ma anche carburante, medicinali. Guarda queste bottiglie: ci sono vini che partono da pochi € a vini che ne costano centinaia. Eppure sono sicura che tra le bottiglie che sono rappresentate in primo piano c'è la tua scelta. Immagina di non leggere l'etichetta, queste 5 bottiglie hanno in comune originalità comunicativa e la forza La leggenda narra che la prima volta che la birra fu inserita in una bottiglia, sia dovuto ad un monaco che per portarsi dietro la sua birra la inserì in una bottiglia di vino, dimenticandosela dentro. Quando si accorse del fatto, scoprì, con grande sorpresa, che la birra era rimasta molto fresca e che si era conservata ottimamente L'annata del 1951 è particolarmente preziosa perché ne esistono solamente una ventina di bottiglie, tutte da collezione. Ecco spiegata la somma spesa da un collezionista australiano nel maggio 2004. 7. Sherry di Massandra, 1775 - euro 31.953. È il vino liquoroso più antico prodotto dalla casa vinicola di Massandra, situata in Crimea Borsa termica rinfresca vino per mantenere al fresco le bottiglie di vino fermo o frizzante. Resistente ed estensibile, forma studiata per raffreddare fino al livello del collo della bottiglia, adatta a bottiglie da 75 cl di tutte le forme. Da tenere nel congelatore, contiene un gel che raffredda la bottiglia in pochi minuti